Api e vespe costruiscono nidi perfetti con una geometria impeccabile, creando strutture con celle esagonali. Alcune vespe, in particolare, realizzano i loro nidi con una miscela di legno masticato e saliva, formando un materiale simile al cartone. Ma come fanno questi insetti a conoscere i principi della geometria? In questo nuovo video in collaborazione con @kodami esploriamo insieme come la matematica e la geometria si intrecciano nella natura e come questi insetti abbiano perfezionato l'arte della costruzione nel corso di milioni di anni.
Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngCbN
00:00 Perché i nidi di vespe hanno strutture geometriche?
00:58 Il nido del calabrone asiatico sembra di cartone: come è fatto?
01:51 Cosa c’è dentro a un nido di vespe?
02:31 Celle esagonali: l’ingegneria perfetta che aiuta le vespe a sopravvivere
03:50 Perché le vespe scelgono la forma esagonale? Funzioni e utilità
05:46 La geometria dei nidi: le soluzioni adottate da api e vespe
06:49 Come costruiscono strutture così complesse?
08:26 Cosa fare se trovi un nido di vespe? Precauzioni e consigli
I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
https://www.youtube.com/watch?v=8q24rDgd9L0
https://www.youtube.com/watch?v=butLwAC3RiQ
#geopop #vespe #geometria
Credits:
Gilles San Martin
M. L. Smith, N. Napp, K. H. Petersen
N. Sedira, J. Pinto, M. Ginja, A. P. Gomes, M. C. S. Nepomuceno, S. Pereira
Amada44
Dennis.insect.filmer
Jochanan
Katja Schulz
Maurizio DjPlastiko Pezzotta
Oakley413
Phonon.b
Pristurus
Sanya123 Щербина