Concattedrale San Benedetto Lamezia | COMPLETAMENTO dei LAVORI, dal drone

Concattedrale San Benedetto Lamezia | COMPLETAMENTO dei LAVORI, dal drone

2.880 Lượt nghe
Concattedrale San Benedetto Lamezia | COMPLETAMENTO dei LAVORI, dal drone
***VERSO il COMPLETAMENTO dei LAVORI - IN ESCLUSIVA anche GLI INTERNI*** CONCATTEDRALE SAN BENEDETTO da NORCIA a LAMEZIA TERME #ConcattedraleSanBenedetto #drone #LameziaTerme Sacilo Productions con la rubrica Voli Dronatici, ti danno il benvenuto al canale. ISCRIVITI al canale se ancora non l'hai fatto e clicca sulla campanella 🔔 per non perderti i miei prossimi video, e già che ci sei lascia un bel LIKE e CONDIVIDI il video ai tuoi amici! http://youtube.com/subscription_center?add_user=sash104 Con il fido drone a Lamezia Terme, ad ammirare dall'alto, una splendida vista dell'avanzamento dei lavori, il work in progress della nuova Concattedrale intitolata a San Benedetto da Norcia che sorge nella zona prospiciente il Comune in località Maddamme. Per approfondimenti: https://ferrarospa.it/opera/concattedrale-di-san-benedetto-da-norcia DESCRIZIONE GENERALE Un grande edificio di culto che svetta sobriamente nella moderna area di espansione di Lamezia Terme. La scelta di finiture sobrie e non appariscenti per l’aula ecclesiale e gli spazi per l’attività pastorale nasce dalla volontà di concentrare l’attenzione dei fedeli sui sacri segni. Il progetto prevede un uso sapiente e suggestivo dell’illuminazione naturale al fine di creare l’atmosfera più adatta all’azione liturgica. SPECIFICHE DIMENSIONALI: Imponente la dimensione dell’aula ecclesiale (45 x 32 mt), la cui copertura poggia, senza sostegni intermedi, sulle pareti d’ambito e su una serie di pilastri cilindrici. SPECIFICHE MATERIALI E SCELTE TECNOLOGICHE: La struttura adottata è mista in acciaio e cemento armato, per meglio rispondere alle possibili sollecitazioni sismiche e rendere più efficace e rapida la realizzazione della parte strutturale dell’edificio. UN SIMBOLO CONCRETO DI SPIRITUALITÀ Un grande edificio di culto, di assoluto rilievo architettonico, che porta la firma di Paolo Portoghesi. La Concattedrale è inserita in un’area di nuova urbanizzazione, che si colloca al centro dei tre poli cittadini che assieme costituiscono il comune di Lamezia Terme. Il progetto è frutto di un concorso internazionale di architettura e prevede anche una sala convegni con oltre 1000 posti, un’ampia sala mensa per i più bisognosi e alloggi per persone e famiglie con difficoltà abitative. Sfruttando lo spazio antistante il sagrato, il complesso della concattedrale potrà ospitare fino a 140.000 fedeli. La struttura, in acciaio e cemento armato, è progettata per offrire un impatto estetico di grande leggerezza, oltre che per fornire la migliore risposta alle sollecitazioni sismiche. Questo complesso sacro avrà un impatto sul territorio che andrà al di là della valenza urbanistica: sarà segno tangibile di una rinnovata tensione alla spiritualità. Per questo si è scelto di prestare particolare cura alla valenza semiotica delle scelte strutturali. Il minimalismo di forme e finiture conduce verso i segni sacri. L’altare, l’ambone, il fonte battesimale, il tabernacolo: qui si concentreranno i materiali e le manifatture di maggior pregio. Dalla pagina web dell'azienda FERRARO Spa *https://ferrarospa.it/ Se vuoi vedere com'era lo stato dei lavori, puoi guardare i miei precedenti due voli sulla Concattedrale del 22 luglio 2018 scorso e del 14 settembre 2018. Puoi guardarli cercandoli sul mio canale oppure cliccando sui seguenti link: * https://youtu.be/OQnz0MvQE7E - LUGLIO 2018 *https://www.youtube.com/watch?v=IoV-oE2Shzw - SETT. 2018 INFO UTILI: Il 30 aprile 2016 la comunità lametina, alla presenza del Sindaco, di tutte le autorità civili, militari e religiose, fra cui Monsignor Galantino, segretario generale della Cei, il vescovo Cantafora, il prefetto Latella, l’architetto Paolo Portoghesi, creatore del progetto, dopo un consiglio comunale aperto hanno preso parte alla cerimonia per la posa della prima pietra della concattedrale. L’intervento edilizio è realizzato con il contributo 8x1000 alla chiesa cattolica per un importo di 4 milioni e 850 mila euro ed è in corso di realizzazione da parte della FERRARO spa (ex Cofer). Altri video che potrebbero piacerti: * ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CORAZZO A CASTAGNA (CARLOPOLI - CZ) *https://www.youtube.com/watch?v=pCv4j... Ulteriori produzioni dell'azienda FERRARO spa, viste dal drone: *SOCIAL HOUSING a Lamezia Terme, work in progress, dal drone *https://youtu.be/0_DlFQP09ag *NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT LAMEZIA Terme, dal DRONE *https://youtu.be/SI17gAxaUTA