Come spiegare il rap a tuo padre | Carlo Corallo | TEDxUNICATT
Nell'immaginario comune, il rap è spesso etichettato come un genere contaminato da superficialità e materialismo. Ma cosa succede se si superano questi stereotipi? Carlo Corallo invita a esplorare l'altro lato del rap, dove la parola diventa uno strumento potente di riflessione e critica sociale, e la musica si fa forma di espressione poetica, capace di avere una dignità letteraria. Il talk culmina in una performance unica, ché dà vita ad un racconto in cui poesia, narrativa e musica si uniscono contro ogni luogo comune.
Ragusano classe 1995, Carlo Corallo è un cultore della scrittura, una figura polivalente capace di eseguire storytelling in grado di attirare facilmente l’attenzione dell’ascoltatore grazie al raffinato lessico impiegato all’interno dei brani. Nel 2019 il suo primo album, Can’tAutorato, è un'opera che esplora la quotidianità dell’uomo, cercando di dare valore anche alle cose più banali e sottolineando la capacità di “enfatizzare l’ordinario”. Tra i suoi brani più significativi ci sono Un Gabbiano, Amari un po’, e Un letto, quest’ultimo molto apprezzato per il suo approccio al tema da diverse prospettive. Tra i suoi lavori più conosciuti ci sono album come "Quando le canzoni finiscono", pubblicato nel 2022, che presenta 11 tracce caratterizzate da un mix di rap e lirismo. L’arte di Corallo si nutre di musica e parole, ingredienti che, correttamente amalgamati, possono portare ad un’alchimia raffinata e densa di significato. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx