Qualche giorno fa si è tenuto in Cina un importante evento tecnologico organizzato dal gruppo Chery, durante il quale sono state presentate numerose innovazioni suddivise in quattro aree fondamentali per l’automotive: sicurezza, guida autonoma, nuove tecnologie per le batterie e motori termici avanzati. Chery ha illustrato diversi sviluppi progettati per aumentare la sicurezza sulle strade, soprattutto in situazioni di emergenza. Tra questi, il sistema **Intelligent Guardian**, che è in grado di rilevare un possibile impatto con pochi decimi di secondo di anticipo, consentendo alla vettura di “prepararsi” alla collisione. Il sistema alza le sospensioni pneumatiche e orienta la parte superiore dello pneumatico verso l'interno, ispirandosi alla tecnologia dei sistemi Pre-safe.
Inoltre, grazie alla nuova **Mars Architecture**, Chery ha rafforzato varie sezioni critiche della carrozzeria, in particolare nei punti di ancoraggio delle sospensioni anteriori, migliorando la resistenza in caso di impatto frontale. Tutte queste tecnologie si basano su una piattaforma di nuova generazione, che offre significativi avanzamenti in diverse aree. Ad esempio, i miglioramenti dell’impianto frenante permettono di ridurre lo spazio di frenata di 1,5 metri e accorciano il tempo di risposta dei freni elettronici del 30%. Anche lo steer-by-wire è stato ottimizzato per una maggiore precisione, con un rapporto che passa da
5:1 a
14:1. Le sospensioni idrauliche attive ora offrono una velocità di adattamento fino a 300 mm/s, portando il raggio di sterzata a 4,7 metri, ideale anche per una berlina di grandi dimensioni. Chery introduce inoltre per la prima volta il sistema di bordo a 48 Volt e l’utilizzo della fibra ottica, come nel Tesla Cybertruck, per ridurre componenti fisiche e processori.
In ambito motoristico, Chery sta investendo sull’efficienza sia dei motori termici che elettrici. Per i motori a combustione, l’azienda dichiara un’efficienza termica aumentata del 45% con una potenza di 210 CV e 325 Nm. Sul fronte elettrico, è stato raggiunto un livello di efficienza del 92%, con motori capaci di girare fino a 24.000 rpm e una potenza di 312 CV. Chery ha inoltre svelato un prototipo di cella a combustibile a idrogeno con un’efficienza del 94%.
Sul fronte delle batterie, Chery ha presentato tre nuovi accumulatori con ricarica rapida, progettati specificamente per le esigenze di vari segmenti di veicoli. Con una capacità di ricarica a 6C, queste batterie permettono di recuperare fino a 400 km di autonomia in soli 5 minuti. La prima batteria è basata sulla chimica LFP (Litio-Ferro-Fosfato), con una densità energetica di 200 Wh/kg e progettata per auto elettriche con autonomia tra i 200 e i 600 km, ideale anche per climi estremi. La seconda è una batteria NMC (Nichel Manganese Cobalto) da 280 Wh/kg, mirata a veicoli con autonomia tra i 600 e gli 800 km. Infine, le batterie cilindriche ad alta performance, con densità di 310 Wh/kg, supportano autonomie tra i 700 e i 1200 km. L’azienda ha poi annunciato l'arrivo di una batteria allo stato solido entro il 2026, con autonomia fino a 1.500 km e oltre 3.000 cicli di ricarica grazie a una densità tra i 400 e i 600 Wh/kg.
Seguimi!👇
Facebook: https://www.facebook.com/LucaLabateYouTube
Canale Telegram: https://t.me/offerteamazonFQCV
Instagram: https://instagram.com/lucalabate?r=nametag
30 giorni di prova gratuita con amazon music:
https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=lucalabate-21
Per universitari/universitarie Amazon Prime che include video e music 90 giorni gratuiti (invece di 30 giorni) e al prezzo di 18 euro all'anno (invece di 36 euro) per un massimo di 4 anni!
Affrettatevi!
http://www.amazon.it/joinstudent?tag=lucalabate-21
#auto #autoelettrica #autocinesi
Gli acquisti che vi consiglio: https://amzn.to/3NDkvkN
La mia attrezzatura: https://amzn.to/3TDsHp4
Letture che consiglio: https://amzn.to/3RTtTDd