CARCIOFI E PATATE alla PAESANA ricetta facile carciofi
Carciofi e Patate alla Paesana
#carciofi #ricettecarciofi #ricettevegane #ricettevegetariane
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
Carciofi e Patate alla Paesana
I carciofi non sono poi così complicati da cucinare, occorrono solo un paio di accorgimenti. La vera differenza rispetto a molte altre verdure è il loro gusto: si prestano a moltissime ricette e sono un ottimo contorno di accompagnamento. Oggi, però, voglio preparare un piatto unico a base di carciofi e patate, un abbinamento perfetto.
Ingredienti
• 6 carciofi
• 2-3 patate medie
• 1 cipolla
• 1 spicchio d'aglio
• Sale, pepe, olio extravergine di oliva q.b.
• 4 cucchiai di olive nere
• 1 cucchiaio di capperi dissalati
• 2-3 acciughe (facoltative)
• 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
• 3 cucchiai di pangrattato
• Prezzemolo o mentuccia q.b.
Procedimento
Pulire i carciofi è forse la parte più impegnativa di questa ricetta, ma per il resto è davvero semplice.
Prepara una ciotola grande, quasi piena di acqua fredda, e aggiungi un limone tagliato a pezzi. Spremilo nell'acqua e strofinalo sulle dita per evitare che le mani e i carciofi si anneriscano.
Inizia a pulire i carciofi eliminando senza paura le foglie esterne più dure, fino a quando arriverai a quelle più tenere e chiare, circa a metà del carciofo. In pratica, dovrai scartarne una buona parte.
Con un coltellino, pela la base delle foglie rimaste e i primi 7-8 cm di gambo, che taglierai a quell’altezza. Poi, con un coltello più grande, elimina la punta del carciofo, scartando la parte più alta e dura. Immergi subito il carciofo nell’acqua acidulata per evitare che si ossidi. Ripeti il procedimento per tutti i carciofi.
Ora, rimuovili dall’acqua per un attimo e, con un cucchiaino o uno scavino, elimina la parte centrale, cioè quella rosa e spinosa. Questa parte è dura e va tolta completamente. Dopo averli svuotati, rimettili a bagno nell’acqua.
Preparazione del ripieno
Il ripieno è più un condimento che un vero ripieno. In una ciotola, mescola:
• il pangrattato,
• il parmigiano,
• mezzo spicchio d’aglio tritato,
• le acciughe e i capperi tritati,
• sale, pepe e olio extravergine d’oliva q.b.,
fino a ottenere un composto abbastanza compatto ma modellabile.
Scola bene i carciofi, appoggiandoli a testa in giù su un piatto per farli sgocciolare.
In una pentola capiente, versa due giri d’olio extravergine e riempi i carciofi con il condimento preparato. Disponili nella pentola a testa in giù. Se i gambi sono troppo lunghi, tagliali e aggiungili alla pentola.
Riempi gli spazi vuoti con le patate tagliate a pezzi grossi, la cipolla a fette, l’aglio rimasto, sale, pepe e le olive. Copri con acqua fino a metà altezza dei carciofi.
Accendi il fuoco e, non appena l’acqua inizia a bollire, abbassa la fiamma al minimo. Copri i carciofi con un foglio di carta forno bagnato e strizzato, poi appoggia sopra un coperchio più piccolo della pentola per tenerli ben fermi.
Lascia cuocere per circa 35-40 minuti, controllando che l’acqua non si asciughi completamente. Se necessario, aggiungine poca per arrivare a fine cottura con un fondo di liquido denso e saporito.
Verifica la cottura infilzando i carciofi con una forchetta: dovranno risultare tenerissimi. Se i carciofi sono cotti, anche le patate lo saranno. A fine cottura, puoi aggiungere un po’ di mentuccia o prezzemolo.
Porta la pentola direttamente in tavola e lascia che ognuno si serva, accompagnando il tutto con abbondante pane e un filo di buon olio d’oliva.
Buon appetito!
carciofi, ricette carciofi, carciofi alla romana, ricetta facile carciofi, ricette vegetariane, ricette vegane,