AUTO a GPL e IBRIDA: il pieno costa 30 euro e fa 20 km/litro | PROVA Kia Niro GPL ibrida
La Kia Niro in versione ibrida full hybrid ora si può avere anche con alimentazione a gas GPL, per unire i vantaggi di una motorizzazione che punta sui bassi consumi (l'ibrido) con il prezzo basso di un carburante come il gas GPL.
Si chiama Kia Niro Tri-Fuel, ma se la cercate nei listini potreste anche trovarla con il nome di Kia Niro HEV GPL. Il motore convertito a gas GPL è un 4 cilindri 1.6 aspirato a iniezione diretta di benzina, abbinato a un modulo ibrido formato da un motore elettrico in grado di muovere l'auto anche quando il motore termico è spento, sia partendo da fermi che con la macchina già in movimento.
Il cambio è un automatico a doppia frizione (che non si trova spesso sulle auto ibride di tipo full hybrid) e la bombola del gas GPL è sotto il pavimento del bagagliaio, mentre la batteria che alimenta il motore elettrico si trova sotto i sedili posteriori.
La nuova Kia Niro ibrida a GPL appartiene al cosiddetto segmento C, una categoria di mercato composta da auto che di solito sono lunghe meno di 4,50 metri. Ed è anche un crossover, fa parte dunque di una tipologia di veicoli rialzati da terra, senza però allontanarsi troppo dall'altezza media di 1,45 metri che accomuna la maggior parte delle berline.
Per la precisione, la Kia Niro HEV GPL è lunga 4,42 metri, alta 1, 55 metri, larga 1,83 metri e ha un passo di 2,72 metri. Il peso a vuoto dichiarato è di 1.481 kg, circa 80 kg in più della Kia Niro ibrida a benzina, che dichiara 1.399 kg a vuoto.
Un'altra differenza tra le due che si trova all'esterno è ovviamente il bocchettone per il rifornimento del gas GPL, che trova posto accanto a quello per la benzina, sotto il normale sportello che si apre e chiude quando c'è bisogno di fare rifornimento.
Sull'allestimento di partenza le ruote hanno cerchi da 16", con pneumatici 205/60 R16, in alternativa alle ruote da 18" con gomme 225/45 R18 delle versioni più equipaggiate. E oltre che sull'aspetto estetico dell'auto, questo elemento può influire anche sulla scelta di acquisto per i vantaggi che può dare in termini di libertà di circolazione in alcuni centri urbani, per via dei diversi livelli di emissioni omologate (più dettagli in fondo all'articolo).
La Kia Niro Tri-Fuel è dunque un'auto alimentata a GPL con un motore ibrido a benzina di tipo full hybrid. La batteria che alimenta il motore elettrico, quindi, è di taglia più grande rispettoa a quelle che vengono montate sulle auto ibride classificate come mild hybrid.
Nel caso della Kia Niro, però, questo non comporta una riduzione dello spazio disponibile a bordo, perché il pacco batteria agli ioni di litio da 1,32 kWh di capacità e 34 kg di peso è installato sotto i sedili posteriori.
Nemmeno la conversione a GPL ha tolto spazio nel bagagliaio, perché il serbatoio toroidale (la "bombola") di gas da 40 litri di capacità è montata sotto il pavimento, nell'alloggiamento per dedicato al ruotino di scorta o al kit di riparazione, in base al tipo di auto. La capacità del serbatoio della benzina, invece, resta di 42 litri come sulla Niro ibrida "normale", cioè quella non alimentata a gas.
Tra le altre caratteristiche dell'abitacolo della Kia Niro HEV a GPL c'è il commutatore per il funzionamento tra benzina e GPL, che indica con dei LED anche il livello di gas nel serbatoio e che è montato sulla console centrale, non è integrato nella plancia come un tasto "di serie" dell'auto.
Stesso discorso per la strumentazione: a differenza di altre auto a GPL, il computer di bordo non mostra i dati di consumo del motore quando funziona a gas. Si tratta di affinamenti che Kia sta valutando di sviluppare con il marchio italiano BRC (che fa parte del gruppo canadese Westport), il fornitore dell'impianto a gas della Niro ibrida, come un successivo passo di evoluzione. Il principale obiettivo del progetto infatti è stato quello di tenere bassi i costi iniziali, per fornire al cliente un prezzo più vantaggioso nella conversione a gas di un'auto full hybrid.
La strategia di Kia è di far nascere una gamma di altri modelli ibridi full hybrid a GPL, come la Kia Sportage e le prossime novità in arrivo sul mercato, per poi ottimizzare anche gli aspetti di integrazione dell'impianto a gas con la strumentazione e i comandi di bordo.
Per sapere come va e quanto costa, leggi l'articolo: https://it.motor1.com/reviews/738473/kia-niro-ibrida-gpl-2024/
Visita in nostro sito: https://it.motor1.com/
Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=omniauto
Facebook: https://www.facebook.com/Motor1Italia
Instagram: https://www.instagram.com/motor1italia
Twitter: https://twitter.com/motor1italia
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@motor1italia
Produzione: Edimotive