ANCJE IL PÔC AL È TANT

ANCJE IL PÔC AL È TANT

394 Lượt nghe
ANCJE IL PÔC AL È TANT
I mês di Zenâr e di Fevrâr a son i plui dûrs in agriculture e pal sostentament. Te storie contadine de Europe e dal Friûl, però, si sin simpri rangjâts ancje cun chel pôc che al jere. Daniela Peresson de AIAB, Associazion taliane di agriculture biologjiche, nus conte di GODO, la rêt virtuose che e met dongje i agricultôrs e i consumadôrs di dut il Friûl e nus conet cu la stagjonalitât di cheste nestre tiere maraveose. Adun cui agricultôrs Andrea Pitton e Igor Saccavini e cui cogos Davide Larise e Ivan Tondat o scuvierzìn cemût cerçâ pal miôr ce che nus ufrìs la nature: parcè che ancje il pôc al pues jessi pardabon tant. ____________________________________________________________________ Gennaio e febbraio sono i mesi più duri per l'agricoltura e il sostentamento. Nella storia contadina dell'Europa e del Friuli però ci si è sempre arrangiati anche con quel poco che c'era. Daniela Peresson di AIAB, l'associazione italiana agricoltura biologica, ci racconta di GODO, la rete virtuosa che mette assieme agricoltori e consumatori di tutto il Friuli e che ci riconnette alla stagionalità di questa nostra terra meravigliosa. Assieme agli agricoltori Andrea Pitton e Igor Saccavini e ai cuochi Davide Larise e Ivan Tondat scopriamo come assaporare al meglio ciò che offre la natura: perchè anche il poco può davvero essere tanto. di Sara Svagelj e Ettore Spezza