Allianz Grand Tour | Teatro alla Scala - Backstage, Milano
Il Teatro alla Scala è il palcoscenico più avanzato del mondo, che tutto il mondo ci invidia.
Un’avveniristica macchina scenica progettata e realizzata dall'ingegnere Franco Malgrande è il nuovo cuore creativo della Scala di Milano: ha una movimentazione articolata che da 18 metri sotto terra può portare le scene fino a 4 metri di altezza sopra il livello normale del palco.
La macchina scenica è inserita nella nuova torre che svetta da dietro la facciata neoclassica
del Teatro. Il movimento si basa su 75 tiri di scena manuali, 50 elettrici e un meccanismo per la movimentazione del sipario con ponti, luci, 15 argani e pedane mobili per la fossa dell’orchestra.
L’Opera si fa dunque grazie all'opera tecnologica: sul palcoscenico tutto è mobile.
La parte centrale a sua volta è divisa in otto elementi mobili che, spostati a vari livelli, possono dare rilievo frontale ed elementi laterali e indipendenti con cui si può ulteriormente plasmare la scena.
Intervengono:
- Lanfranco Li Cauli (Direttore Marketing & Fundraising del Teatro alla Scala)
- Donatella Brunazzi (Direttore Operativo del Museo Teatrale alla Scala)
- Francine Garino (Guida del Teatro alla Scala e Museo Teatrale alla Scala)
- Emanuele Vizzini (Direttore Generale - Investitori sgr)
- Michele Scolletta (Head of Allianz Network Italy - Allianz Global Investors)