107# Isolamento interno con fibra di legno = natura?
#isolamentotermico #isolamentointerno #isolamentoconfibradilegno
se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: https://wp.me/p9uw8S-3Da
🤓 puoi sempre tenerti informato leggendo qui https://espertocasaclima.com
😊 sostieni anche tu l’informazione tecnica libera & imparziale offerta da espertoCasaClima https://espertocasaclima.com/#support oppure inviami un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS), te ne sarò eternamente grato 🫶
📦 strumenti che uso, forse utili anche per te:
📦 per il perfetto ancoraggio legno-cemento, pietra e muratura consiglio questa famiglia di fissaggi: https://amzn.to/48umK1J https://amzn.to/3NArDOD
📦 per viti legno consiglio queste: https://amzn.to/3NFb98i
📦 termoigrometro: https://amzn.to/3x40b3a
📦 termoigrometro con punto di rugiada: https://amzn.to/3lkGMs4 (costa ma è utile)
📦 termometro infrarossi professionale: https://amzn.to/40CRIll
📦 misuratore di umidità muro legno https://amzn.to/3SDmp8m
📦 spray antimuffa: https://amzn.to/3HD5BXP (se proprio bisogna)
Sì, l'isolamento interno con fibra di legno può diventare un intervento con materiali naturali e di elevata qualità. Basta scegliere l'isolante con un po' di attenzione: fibra di legno = natura
Questi pannelli, ad esempio avevano questa composizione:
- fibre di legno di conifera svizzera
- 1 % paraffina
- 1,5 % collante bianco atossico PVAc (per incollaggio degli strati oltre 30mm): più costose delle colle aminoplastiche a base di formaldeide, gli adesivi di acetato di polivinile (PVAc) sono colle non tossiche
per una risposta almeno soddisfacente e facilmente comprensibile posso dire questo:
fibra di legno con processo a umido, usa la lignite del legno:
le fibre sono miscelate ad acqua calda, emulsioni idrorepellenti se previsto (paraffina) e solfato di alluminio (0,5-2%) (antitarmico e antiparassitario) che attiva le proprietà leganti della resina naturale del legno (la lignina). Poi vengono pressate meccanicamente e poi tagliate in pannelli. I pannelli in fibra di legno passano negli essiccatoi a 160 - 200°C. Niente colle.
in realtà, se notate che il pannello mostra nel suo spessore degli strati (multistrato) sapete già che è stata usata un po' di colla bianca per unire gli strati (circa il 4%)
fibra di legno con processo a secco:
alle fibre si aggiunge come legante resina di poliuretano (contenuto di formaldeide massimo 6%). Le fibre vengono incollate ed essiccate. La miscela di fibre spruzzate con resina PUR viene pressata, raffreddata e tagliata fino ad ottenere il pannello desiderato. Il succo è che con meno densità si ottiene una elevata resistenza alla compressione.
questi pannelli solitamente non contengono colla bianca perchè possono arrivare anche a monostrato di ben 240 mm di spessore - quindi legno 94,5% + paraffina 1,5% + resina PUR 4%.
la fibra di legno contiene o NON contiene formaldeide?
Dipende sempre dal produttore del pannello se è impegnato a non utilizzare additivi che rilasciano VOC o che contengono formaldeide: ad esempio se si legge "resina PUR esente da formaldeide 5%" significa che per la produzione a secco del pannello in fibra di legno si è utilizzata la resina PUR come legante, ma che NON contiene formaldeide.
fibra di legno = natura?
C'è inevitabilmente questa piccola percentuale di aggregati in entrambi i processi produttivi della fibra di legno:
fibra di legno di maggiore qualità
I pannelli in fibra di legno di maggiore qualità usano come agente legante un isocianato (PMDI) esente da formaldeide.
il legante PMDI soddisfa tutti i requisiti ecologici
Il portale informativo WECOBIS, che sta per Ökologisches Baustoffinformationssystem (https://www-wecobis-de/), fornisce informazioni neutre sui prodotti da costruzione e delle materie prime in riferimento all'ambiente, alla salute e alla qualità :)
Secondo WECOBIS, rispetto ad altri adesivi utilizzati nell'industria dei materiali a base di legno, il PMDI presenta numerosi vantaggi che giustificano sicuramente il prezzo più elevato, tra questi:
l'assenza di formaldeide
e un basso fabbisogno di leganti
Il PMDI non indurisce sotto l'influenza del calore, come nel caso delle resine UF, urea formaldeide, o PF, fenolo formaldeide, ma è principalmente un monomero altamente reattivo che continua a reagire durante il processo e porta a legami con elevata resistenza all'acqua.
le certificazioni della fibra di legno
Visto che pochi di noi hanno le conoscenze per giocare al Piccolo Chimico, meglio affidarsi a chi sottopone a veri test tutti i pannelli in fibra di legno che stiamo prendendo in considerazione per un isolamento interno!